top of page

Un padre di due figli (a casa) più otto (al lavoro). La storia di Ahmad Assila.


Come fare a spiegare che gusto ha un gelato a un bambino che non potrà mai assaggiarlo perché la sua vita è legata a un respiratore?

È uno dei problemi che deve risolvere Ahmad Assila, capo infermiere di Bayit Cham-Warm Home, un reparto molto speciale di ALYN Hospital: è una casa protetta che accoglie i bambini ospedalizzati le cui famiglie non potrebbero fornire una cura domiciliare.


"La mia decisione di diventare un infermiere si è sviluppata in molti anni di assistenza a mia madre malata - spiega Ahmad cominciando un racconto molto commovente - Conoscevo gli aspetti stimolanti, frustranti e dolorosi dell'assistenza infermieristica, sia fisici che emotivi e mi sentivo in grado di superare le sfide di questa professione. Tuttavia niente mi aveva preparato per questo lavoro, dove ci si aspetta un'altissima sensibilità dal personale, pazienza infinita e amore che dobbiamo donare ai bambini".


I bambini di Warm Home dipendono dal respiratore. Sebbene siano fisicamente disabili, le loro capacità cognitive sono normali a diversi livelli. Provengono da tutti i ceti sociali della società israeliana: arabi ed ebrei, laici e religiosi.


Il personale infermieristico di Warm Home li supporta 24 ore su 24, durante tutta la loro infanzia e adolescenza e ALYN finisce per diventare la loro unica casa. Anche quando le visite dei genitori sono possibili, i piccoli pazienti soffrono di una profonda deprivazione emotiva e il personale spesso deve riempire quel vuoto. "Anche prima di fornire terapie essenziali - continua Ahmad - i bambini hanno bisogno di un abbraccio, qualcuno che tenga loro la mano durante un esame, una favola della buonanotte, un sorriso di benvenuto al ritorno da scuola (tutti i bambini frequentano una scuola ordinaria o un'istruzione speciale). In altre parole hanno bisogno di una figura genitoriale con cui piangere quando sono tristi, ma anche condividere esperienze emozionanti e positive".


Il racconto di Ahmad, proprio nella Giornata internazionale dell'infermiere, ci fa capire che a Warm Home nulla è scontato: nemmeno le più semplici domande "Come spieghi cos'è il gelato a un bambino che non può mangiare? Che sapore ha l'acqua di mare salata? Come insegni l'empatia e la cura degli altri a un bambino disabile che è completamente dipendente dagli altri? Come aiuti i bambini a formare la propria identità, personalità e sessualità, quando non sono consapevoli dei confini culturali, dei valori e fisici? Ancora più difficile è preparare i bambini che crescono in ospedale a diventare adulti indipendenti con una vita e un lavoro. Anche dopo sei anni come infermiere professionista, continuo a lottare più con le domande che con le risposte. Mi metto alla prova quotidianamente con i miei figli per fornire risposte anche ai bambini di cui mi occupo al lavoro".


Ahmad è infatti padre di due figli, ma di fatto ne ha altri otto al lavoro. "I miei colleghi e io svolgiamo un ruolo insolito. Siamo tutti infermieri e genitori. I bambini sono i miei pazienti, ma sono anche bambini con cui faccio un selfie, ai quali insegno valori, insisto che facciano i compiti, rincalzo i letti, mi occupo della loro igiene se non possono farlo. Li porto nel cuore anche quando sono a casa con la mia famiglia. Colleziono e appendo i loro disegni nel mio ufficio, sono orgoglioso dei loro progressi e piango con loro quando si feriscono. La professione infermieristica richiede un grande cuore e qui, a Bayit Cham-Warm Home, all'ALYN Hospital, ho il miglior lavoro che avrei potuto desiderare al mondo".

 
 
bottom of page